Immaginate di introdurvi nei recessi sconosciuti di un museo chiuso al pubblico, e di esplorare da soli un’inaccessibile wunderkammer in cui siano raccolte alcune tra le opere più singolari e preziose presenti in Italia.
Opere di inestimabile valore, dipinti, gioielli, documenti antichi e oggetti simbolici capaci di condurci in epoche lontane giacciono invisibili ai milioni di turisti che ogni anno visitano il nostro Paese. Nelle soffitte di antichi palazzi nobiliari o nei silenziosi archivi di istituti museali, in caveaux sotterranei o in sacrestie sconosciute, si cela un’altra Italia ricca di meraviglie.
A caccia di capolavori nascosti, Daniela Bianco e Filippo Cosmelli ci aprono le porte di questi luoghi ricomponendo un’incredibile collezione dimenticata.
Opere di inestimabile valore, dipinti, gioielli, documenti antichi e oggetti simbolici capaci di condurci in epoche lontane giacciono invisibili ai milioni di turisti che ogni anno visitano il nostro Paese. Nelle soffitte di antichi palazzi nobiliari o nei silenziosi archivi di istituti museali, in caveaux sotterranei o in sacrestie sconosciute, si cela un’altra Italia ricca di meraviglie.
A caccia di capolavori nascosti, Daniela Bianco e Filippo Cosmelli ci aprono le porte di questi luoghi ricomponendo un’incredibile collezione dimenticata.
Autore: Daniela Bianco e Filippo Cosmelli
Categoria: architettura e arte
Editore: UTET Libri
Pagine: 208
ISBN: 9788851196967
Pubblicazione: 2021